|
Presentazione: La Pienezza del Vuoto - Tracce mistiche nei testi di Robert Walser |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 18 Luglio 2012 07:53 |
[Introduzione] Robert Walser (1878 - 1956) è stato, al contempo, uno tra i più grandi autori svizzeri del Novecento e una delle voci maggiori della narrativa tedesca del secolo scorso, se non di quella novecentesca in generale. Kafa, Musil, Canetti, Benjamin, Hesse, fra tanti altri, dichiararono da subito la loro ammirazione per la prosa del Nostro, ma egli non conobbe in vita gran fortuna editoriale, né di pubblico. Walser - ebbe a scrivere Claudio Magris - :"appartiene a quella generazione di scrittori nella quale si compie, con risultati di altissima poesia, la fondamentale rivoluzione della letteratura moderna ossia la disarticolazione della totalità e del grande stile classico". Per questo Francesco Roat è andato in cerca delle cospicue tracce mistiche che abbondano in tutta l'opera di Walser: specie nei romanzi della trilogia berlinese, che qui si analizza in modo privilegiato e da cui emergono in modo incontrovertibile, la dimensione spirituale, l'afflato religioso e, se vogliamo, il laico misticismo di questo grande scrittore.
[Presentazione]

L'Evento su FB
[Rassegna Stampa] Trasmissioni dal Faro - 6 gennaio 2013 / A.M.Farabbi: Francesco Roat sulle tracce di Robert Walser TrentoBlog.it - 31 ottobre 2012 / La Pienezza del Vuoto Wuz.it - 17 settembre 2012 / La Pienezza del Vuoto. Tracce mistiche nei testi di Robert Walser di Francesco Roat Il Trentino - 18 luglio 2012 / Roat presenta il suo libro su Walser Corriere del Trentino - 10 luglio 2012 / "I personaggi di Walser, inquieti perchè religiosi"
[Servizi radiotelevisivi] 09.11.2012 / Radio Dolomiti - Piano L
|
Ultimo aggiornamento Martedì 05 Febbraio 2013 09:01 |
Presentazione: Il Grigiocrate, Mario Monti |
|
|
|
Scritto da Daniele Lazzeri
|
Mercoledì 30 Maggio 2012 17:59 |
[Introduzione] Per la prima volta un presidente del Consiglio dichiara pubblicamente di essere al governo, non per rispondere al proprio Paese, al proprio popolo, ai cittadini, ma ai "mercati" internazionali. Chi è Mario Monti, l'uomo che ha commissariato l'Italia per conto della speculazione mondiale? Il “Griogracrate”, è una biografia brillante e accattivante che, raccontando la figura di Mario Monti, accompagna il lettore in un viaggio nella storia economica italiana ed europea tra fatti e misfatti. In Italia i suoi oppositori hanno sempre ricordato le sue partecipazioni alla Trilaterale e al gruppo Bilderberg, il suo ruolo nella Goldman Sachs. Sempre in buona compagnia. Ma il grigio tecnocrate salito a Palazzo Chigi è stato anche un intimo della corte di Gianni Agnelli, a Torino. Anche se gli anni della sua partecipazione al Cda della Fiat non sono stati caratterizzati da incredibili successi del gruppo automobilistico. Tutt'altro. Ma tra una vacanza a St. Moritz, dove incontrava l'Avvocato, ed una grigia presenza nell'allora grigia Torino, Monti aveva anche avuto l'opportunità di conoscere Elsa Fornero, ora condotta al governo. Amicizie solide, quelle subalpine. Che gli garantiscono ora - grazie anche al marito della Fornero, quel Mario Deaglio editorialista de La Stampa - un appoggio incondizionato del quotidiano della Fiat. [Social] La pagina su Facebook La pagina su Twitter [Presentazioni] 24 maggio 2012 - Facoltà di Economia, Trento / Il manifesto - Il link 30 maggio 2012 - Sala Stampa Estera, Roma / Il manifesto - Il link 2 giugno 2012 - Sala Circoscrizionale, Prato / Il manifesto - Il link 4 giugno 2012 - Spazio Melampo, Milano / Il manifesto - Il link 6 giugno 2012 - libreria Mellbook, Roma / Il Manifesto - Il link 21 giugno 2012 - cenacolo di Sant'Apollonia, Firenze / Il manifesto - Il link 26 giugno 2012 - Luna's Torta, Torino / Il manifesto - Il link 13 luglio 2012 - via Jacopino da Tradate, Milano / Il manifesto - Il link 14 agosto 2012 - Palazzo Municipale, Borgo Valsugana (TN) / Il manifesto - Il link 19 agosto 2012 - Festa della Lega, Avio (TN) / Il manifesto - Il link 14 settembre 2012 - Biblioteca Comunale, Bussolengo (VR) / Il manifesto - Il link 14 settembre 2012 - Biblioteca Civica, Verona / Il manifesto - Il link 15 settembre 2012 - Parco Cavalleggeri, Padova / Il manifesto - Il link 20 settembre 2012 - Foro 753, Roma / Il manifesto - Il link 14 marzo 2013 - sala Hotel Beaurivage, Fano / Il manifesto - Il link
|
Ultimo aggiornamento Martedì 19 Marzo 2013 21:28 |
Leggi tutto...
|
Presentazione: Oltrelepanto - Gli atti del convegno |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 12 Marzo 2012 11:04 |
[Introduzione] Oltre Lepanto Un progetto senza confini per un Mediterraneo senza confini
Il progetto “Oltre Lepanto” è nato dall’idea di promuovere, a 440 anni dalla Battaglia di Lepanto, un importante momento di pacificazione e confronto internazionale, facendo incontrare e collaborare le massime autorità culturali, istituzionali e militari, dei Paesi coinvolti nello storico evento bellico.
Una serie di eventi e manifestazioni che da Istanbul a Trento, da Ankara a Venezia, hanno celebrato la ricorrenza della storica battaglia nei mari dell'Egeo del 1571 che vide contrapposti l'Occidente cristiano all’Islam dell'Impero Ottomano. Un progetto che il Centro Studi "Vox Populi" di Pergine Valsugana (TN) in collaborazione con il think-tank “Il Nodo di Gordio” ha promosso e coordinato realizzando convegni internazionali, tavole rotonde, mostre e concerti. Un ponte tra Oriente e Occidente, tra la Sublime Porta e quel che resta dell’Europa, afflitta da una crisi che, più che finanziaria, è di identità.
Studiosi ed esperti di chiara fama sia in campo storico-artistico sia in ambito geopolitico, turchi e italiani, si sono incontrati a più riprese nel corso del 2011 per portare un qualificato contributo di studi, pubblicazioni, elaborazioni e spettacoli teatrali, volti a celebrare questa ricorrenza, all’insegna della cooperazione internazionale e del superamento di antichi steccati.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Marzo 2012 09:46 |
Leggi tutto...
|
Presentazione: Pietrangelo Buttafuoco - Il lupo e la luna |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 24 Febbraio 2012 06:57 |
[Luogo] Pergine Valsugana, Auditorium don Milani Venerdì 24 febbraio 2012 - ore 20.30
[Incipit] Un libro che regala al lettore una certezza e una speranza. La certezza è quella di trovarvi la conferma che Pietrangelo Buttafuoco è, indiscutibilmente, uno dei più originali scrittori contemporanei. La speranza è quella di immaginare un futuro di pace e armonia nel più bel continente del mondo, il “continente liquido”: il nostro splendido Mediterraneo.
[Rassegna stampa] Il Trentino - 24 febbraio 2012 / Buttafuoco, viaggio nel continente liquido L'Adige - 24 febbraio 2012 / La Luna e Scipione eroi di Buttafuoco L'Adige - 26 febbraio 2012 / Buttafuoco e il cuore mediterraneo Il Trentino - 29 febbraio 2012 / La letteratura che sposa il teatro incanta la platea delle Don Milani |
Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Marzo 2012 00:32 |
|
|