Dervisci. Storia, antropologia, mistica |
|
|
|
Scritto da Ermanno Visintainer
|
Lunedì 23 Aprile 2012 14:08 |
Alberto Fabio Ambrosio Dervisci. Storia, antropologia, mistica
Casa editrice: Carocci, Roma Pp. 190 - Euro 16,00
Autore Recensione: Ermanno Visintainer
"Voglio vederti danzare come i dervisci tourners che girano sulle spine dorsali o al suono di cavigliere del katakali e gira tutt'intorno la stanza mentre si danza, danza " Franco Battiato
Dei versi questi, che, trascinandoci nell’ebbrezza vorticosa dalla canzone al contempo ci proiettano nelle pagine di quest’avvincente libro. Un autore, Battiato, ivi citato per le numerose allusioni ai dervisci presenti nei testi delle sue musiche. Come del resto, Gabriele Mandel, grande esegeta del sufismo, e altre celebri quanto mutuamente stridenti personalità di ieri e di oggi, fra cui Edmondo De Amicis, Rudolf von Sebottendorf e Georges Ivanovič Gurdjieff, et alia. Unanimemente, in qualche modo ammaliati dal fascino del semâ, la danza estatica dei dervisci mevlevî.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Daniele Lazzeri
|
Domenica 09 Ottobre 2011 12:18 |

Pietrangelo Buttafuoco Il lupo e la luna
Casa editrice: Bompiani Pp. 210 - Euro 18,00
Autore recensione: Daniele Lazzeri
Un meraviglioso viaggio nel Mediterraneo tra storia e leggenda grazie alla preziosa penna di Pietrangelo Buttafuoco
“Ci sono tre tipi di uomini – scriveva Platone –: i vivi, i morti e quelli che vanno per mare”. Scipione Cicala andava per mare. Ed è davvero una storia che andava raccontata, quella del nobile Scipione, nato in terra di Sicilia, in quella Messina, dove il padre, Visconte Cicala, abile mercante e temuto pirata, era celebrato ad ogni suo rientro dal mare, con lodi e cattolicissimi ringraziamenti al Signore Iddio per le fortune e i preziosi recuperati in mesi di navigazione, dovendo affrontare le temibili e leggendarie flotte del Sultano ottomano.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Aprile 2012 14:55 |
Leggi tutto...
|
Petrolio - la nuova geopolitica del potere |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 18 Luglio 2011 12:23 |
Giancarlo Elia Valori Petrolio - la nuova geopolitica del potere
Casa editrice: Excelsior 1881, 2011 Pp. 246 – Euro 24,30
Autore recensione: Daniele Lazzeri
I nuovi scenari geopolitici non possono prescindere da una profonda conoscenza e da un’attenta analisi delle mappe energetiche del pianeta. In un mondo sempre più dipendente dalle risorse del sottosuolo, dove i consumi di gas e petrolio crescono anche grazie alla progressiva avanzata dei Paesi in via di sviluppo, lo studio della geopolitica “classica” deve necessariamente essere integrato con l’osservazione degli intrecci energetici che stanno rivoluzionando gli equilibri globali.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Aprile 2012 14:56 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 27 Marzo 2011 17:40 |
Giovanni De Zorzi Musiche di Turchia. Tradizioni e Transiti tra Oriente ed Occidente. Casa editrice: Milano Ricordi/Universal Music, 2010. Pp. 384 - Euro 25,00
Il libro è un’introduzione ai principali generi, forme, stili, strumenti e maestri delle svariate tradizioni musicali sviluppatesi sui territori dell’attuale Turchia. Uno dei temi portanti dell’opera è quello dell’interculturalità: ovunque si è cercato di mettere in evidenza scambi, passaggi, prestiti e “Transiti” tra popoli, culture, repertori e strumenti musicali in un’area che da millenni è l’Oriente per l’Occidente, e l’Occidente per l’Oriente. In questo dialogo millenario, il centro di una simile area fu Bisanzio, divenuta Costantinopoli nel 330 d.C. e ribattezzata Istanbul nel 1760, ma rimasta sempre e comunque il faro multietnico, multiculturale e interreligioso che illuminava i suoi vasti territori.
Giovanni De Zorzi, è suonatore di flauto ney e dottore di ricerca in Etnomusicologia. Veneziano, deve aver colto degli echi che ancora risuonavano nella sua città, posta tra Oriente ed Occidente, all’altro capo della “Via della Seta”, visto che da diversi anni si occupa di musica classica e sufi di area ottomano-turca, iranica e centroasiatica. La sua attività alterna l’impegno concertistico, in solo o alla guida dell’Ensemble Marâghî, la ricerca sul campo, la scrittura, la direzione artistica di programmi musicali diversi e la didattica, strumentale e accademica.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Luglio 2011 14:35 |
Quei cialtroni che (s)fecero l’Italia |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Sabato 05 Marzo 2011 08:06 |
Augusto Grandi Quei cialtroni che (s)fecero l’Italia Casa editrice: Politeia Edizioni, Torino 2011 Pp. 174 - Euro 15,00
Autore recensione: lo spiffero.com
Non è la solita controstoria del Risorgimento, ma un excursus di 150 anni di vita italiana vista sotto il profilo del sistema economico e produttivo. Un modo per sfuggire la retorica patriottarda di questi giorni e fare i conti con luci e ombre di un processo che ha portato l’Italietta marginale e stracciona degli inizi a seddersi nei consessi dei Paesi più industrializzati del mondo
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Luglio 2011 14:37 |
Leggi tutto...
|
Linea - 1 luglio 2010 / Geopolitica, passaggio a NordEst |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 05 Luglio 2010 07:11 |

|
Con tutti i posti che ci sono.. Cronache semiserie lungo la Transiberiana |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 12 Marzo 2010 07:43 |
Paolo Cagnan Con tutti i posti che ci sono.. Cronache semiserie lungo la Transiberiana Casa editrice: Vallecchi Editore Pp. 208 - Euro 10,00 Transiberiana di contraddizioni Nelle 87 città attraversate dalla famosa ferrovia miseria e decadenza si alternano a lusso sfrenato e opulenza Un libro racconta le discordanti realtà disseminate tra Europa e Asia "L’importante di un viaggio non è la meta ma il viaggio stesso". Mentre sfoglio per la prima volta questo prezioso “taccuino da viaggio», risuona prepotentemente nella mia mente questo mantra che fa il paio con un’altra perla di saggezza dell’esploratrice francese Alexandra David-Néel «Chi viaggia senza incontrare l’altro non viaggia, si sposta».
La lettura avvincente del libro "Con tutti i posti che ci sono… Cronache semiserie lungo la Transiberiana", di Paolo Cagnan (Vallecchi Editore, pp.208 euro 10,00) non tradisce le aspettative del lettore più esigente. E la collana nella quale è inserito il volume, Off the road, consente l’immediata immedesimazione, attraverso lo sferragliare del treno, di un viaggio suggestivo alla scopersa di luoghi e persone tanto lontani eppure così vicini.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Luglio 2011 14:38 |
Leggi tutto...
|
La missione eurasiatica di Nursultan Nazarbayev |
|
|
|
Scritto da Ermanno Visintainer
|
Domenica 13 Dicembre 2009 11:48 |
La missione eurasiatica di Nursultan Nazarbayev
Titolo originale: Еvrazijskaja Missija Nursultana Nazarbaeva, 2004, è un libro di Alexander Dugin, filosofo, politologo e sociologo, fondatore dell’eurasismo russo contemporaneo. Studioso e traduttore in russo di René Guenón e degli altri pensatori tradizionalisti europei, geopolitologo. Nel 2000 diede vita al Movimento Politico Panrusso “Eurasia”, quindi nel 2001 fondò il Partito Eurasiatico e in seguito il Movimento Eurasiatico, per alcuni, finanziato e supportato dall’ufficio presidenziale di Putin. Questo movimento trovò l’appoggio dei leader delle fedi ortodossa, islamica, buddhista ed ebraica presenti in Russia.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 13 Dicembre 2009 14:59 |
Leggi tutto...
|
Cabaret Voltaire L’Islam il Sacro l’Occidente |
|
|
|
Scritto da Ermanno Visintainer
|
Giovedì 29 Ottobre 2009 17:47 |
Pietrangelo Buttafuoco Cabaret Voltaire L’Islam il Sacro l’Occidente (Bompiani, € 18,00) di Ermanno Visintainer
Un libro che, fin dalla lettura del suo titolo simbolico e provocatorio, può evocare così di primo acchito, un’attrazione profonda, istintiva, quasi ontologica, oppure determinare una reazione contraria ed altrettanto viscerale.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre 2009 21:55 |
Leggi tutto...
|
Imperi delle steppe - Claudio Bonvecchio |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 29 Ottobre 2009 09:08 |
A.A. V. V., Imperi delle steppe - Da Attila a Ungern Khan prefazione di Franco Cardini Centro Studi “Vox Populi”, Pergine, Valsugana, 2008 pp. 291, € 19.
Molto meritoriamente, il Centro Studi “Vox Populi” ha voluto riunire in un volume importanti (ed interessanti ) interventi su due temi di grande rilievo – e tra loro strettamente interconnessi – quale il rapporto Asia-Europa, per un verso, e il “destino” dell’Asia, per un altro. Va da sé che si tratta di problemi storici di vecchia (se non di vecchissima) data, ma che il recente venir meno del regime sovietico e la dilagante globalizzazione hanno riportato alla ribalta: con inusitata rilevanza. Anzi, è come se – smentendo (anche se non ce n’era bisogno) le facilonerie storiche di Francis Fukuyama – la storia riprendesse il suo corso: a partire da quel lontano momento in cui, con la distruzione del grande Impero dello Zar, tutto si era come fermato. O meglio, impantanato in una quantità di micro-situazioni politiche tutte in lotta fra loro.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Ottobre 2009 09:12 |
Leggi tutto...
|
|
|